Se sei un o una top manager con una notevole esperienza alle spalle e sei alla ricerca di nuovi stimoli di carattere professionale, questa sezione ti offre, oltre a informazioni utili per entrare in contatto con Leading Network, anche l’accesso a un percorso virtuoso, superato il quale ti sarà possibile entrare a far parte di Leading Network, l’Associazione italiana dei Temporary Manager.

Gli articoli 5 e 6 dello Statuto di Leading Network:

L’Associazione è aperta a manager italiani e stranieri che operano, anche saltuariamente, sul territorio nazionale, che condividano scopi e finalità dell’Associazione e che abbiano le seguenti caratteristiche:

  • qualifica di dirigente o analoga competenza e una adeguata seniority;
  • presenza di una o più tipologie di possibili interventi aziendali in cui il manager abbia acquisito comprovata esperienza e competenza ancorché abbia maturato tale competenza come manager permanent;
  • avere una propensione a lavorare a progetto;
  • condividere i principi espressi nell’art.3 e nel Codice deontologico;
  • essere Temporary Manager professionisti o, essendo manager competenti ed esperti e avendone le caratteristiche, voler intraprendere la professione di Temporary Manager.

L’ammissione dei soci avviene su domanda degli interessati, che, attraverso la compilazione di un form direttamente sul sito dell’Associazione e sotto la loro esclusiva responsabilità, indicano le principali competenze ed esperienze professionali acquisite, gli incarichi ricoperti, le tipologie di interventi aziendali in cui si sentono preparati, e a riprova di ciò i più importanti progetti seguiti e i relativi risultati conseguiti.

Ricevuta la domanda, essa viene esaminata e scrutinata dal responsabile della selezione (eletto ex art. 17 dal Consiglio Direttivo) o, per le sedi secondarie, da un Suo delegato.

L’esaminatore, qualora il candidato non risponda alle caratteristiche espresse negli art. 4 e 5 del presente statuto, comunica a quest’ultimo il rigetto della domanda via Pec o Raccomandata A/R.

In caso, invece, di esito positivo, il candidato viene convocato per un colloquio il superamento del quale darà accesso alla seconda fase dell’iter di selezione. Qualora, poi, il colloquio dia esito negativo, anche in tal caso, il candidato verrà avvisato, via Pec o Raccomandata a/r, del rigetto della domanda.

Nel corso della seconda fase dell’iter di selezione, il candidato sarà sottoposto ad un processo di assessment e di validazione del curriculum vitae da parte di una società esterna autorizzata dal Consiglio Direttivo. Il costo di tale processo è a carico dell’aspirante socio con tariffe convenzionate con l’ente erogatore. Al termine di tale processo, la società esterna e il responsabile della selezione o suo delegato esprimono il proprio parere motivato in ordine all’accoglimento o al rigetto della stessa. Detto parere verrà manifestato al candidato in un apposito incontro in cui saranno consegnati in forma scritta i risultati dell’assessment e il giudizio in ordine all’accoglimento o al rigetto della domanda.

In caso di conflitto di interessi tra il responsabile della selezione e l’esaminato nonché in caso di impedimento del responsabile stesso, la domanda di ammissione verrà esaminata e scrutinata dal selezionatore supplente (parimenti nominato dal Consiglio Direttivo).

Avverso il provvedimento di diniego, che può intervenire nelle varie fasi del processo, l’interessato, entro 30 giorni dalla sua ricezione, potrà ricorrere al Collegio dei Probiviri la cui decisione potrà essere impugnata dinanzi all’autorità giudiziaria nel termine decadenziale di sei mesi (decorrente dal giorno in cui gli è stata comunicata la decisione).

L’appartenenza all’Associazione ha carattere libero e volontario, ma impegna gli aderenti all’accettazione dello Statuto, del Codice deontologico e di eventuali altri regolamenti approvati dal Consiglio Direttivo, al rispetto delle risoluzioni prese dai suoi organi rappresentativi secondo le competenze statutarie nonché al versamento annuale della quota associativa.

Istruzioni per l'iscrizione

Per fare domanda di iscrizione a Leading Network è necessario fornire una serie di informazioni compilando l’apposito form a cui si accede cliccando sul link sottostante “Inizia la procedura di iscrizione”. Al termine della compilazione è obbligatorio dare l’autorizzazione per la privacy. Appena ricevuta la richiesta di iscrizione provvederemo a validarla, inclusa l’avvenuta attivazione dell’account tramite e-mail.

Ricevuto l’account sarà necessario completare la descrizione della propria esperienza professionale identificando la tipologia di interventi di cui si vanta la competenza (esempio: internazionalizzazione, turnaround, riorganizzazioni produttive), descrivendo i progetti portati a termine che ne supportino lo spessore, anche se realizzati come permanent.

Finita tale descrizione, se le caratteristiche professionali saranno in linea con gli standard previsti dall’associazione, sarà nostra cura organizzare un colloquio presso la nostra sede, per un approfondimento del percorso professionale presentato.

Superato positivamente il colloquio sarà necessario un passaggio ulteriore presso una società esterna che verificherà la veridicità del c.v. all’interno di una procedura di assessment. Il costo di tale validazione è di Euro 500,00 +IVA da pagarsi direttamente all’Ente certificatore esterno. Validato il c.v. sarà possibile entrare come socio in Leading Network. La quota annuale di iscrizione è di 300,00 Euro.