DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PROFESSIONI NON ORGANIZZATE
Ai sensi della Legge 14 gennaio 2013 n. 4 “Disposizioni in materia di professioni non organizzate”, in vigore dal 10 febbraio 2013, l’associazione Leading Network in questa pagina web riepiloga quanto previsto come obblighi in ambito statutario, regolamentare e di pubblicazione dalla suddetta legge.Â
In particolare:
Associazioni professionali
- Gli associati sono stati informati, ai sensi dell’art. 3 comma 1 della legge 4/2013, della necessitĂ di contraddistinguere la propria attivitĂ , in ogni documento e rapporto scritto con il cliente, con l’espresso riferimento, quanto alla disciplina applicabile, agli estremi della presente legge nonchĂ© delle responsabilitĂ derivanti dall’inadempimento rientrante nelle pratiche commerciali scorrette cui al titolo III della parte II del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206. Gli associati sono stati altresì informati che la professione è esercitata in forma individuale, in forma associata, societaria, cooperativa o nella forma del lavoro dipendente.
- Lo statuto e i regolamenti, ai sensi del comma 2 dell’art. 2 della legge 4/2013, garantiscono la trasparenza delle attivitĂ e degli assetti associativi, la dialettica democratica tra gli associati, l’osservanza dei principi deontologici, nonchĂ© una struttura organizzativa e tecnico-scientifica adeguata all’effettivo raggiungimento delle finalitĂ dell’associazione.
- L’associazione promuove, ai sensi del comma 3 dell’art. 2 della legge 4/2013 la formazione permanente dei propri iscritti attraverso differenti modalitĂ (eventi, seminari, corsi, ecc.). L’associazione ha inoltre adottato un codice di condotta ai sensi dell’art. 27 -bis del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, vigilando altresì sulla condotta professionale degli associati e stabiliscono le sanzioni disciplinari da irrogare agli associati per le violazioni del medesimo codice.
- Ai sensi del comma 4 dell’art. 2 della legge 4/2013 è stato attivato lo sportello di riferimento per il cittadino consumatore, accessibile da ogni pagina Web del sito Leading Network, presso il quale i committenti delle prestazioni professionali possano rivolgersi in caso di contenzioso con i singoli professionisti, ai sensi dell’art. 27 -ter del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, nonchĂ© ottenere informazioni relative all’attivitĂ professionale in generale e agli standard qualitativi da esse richiesti agli iscritti.
PubblicitĂ delle associazioni professionali
- Ai sensi dell’art. 4 della legge 4/2013, gli associati in regola con il pagamento della quota associativa e non assoggettati a provvedimenti di sospensione, possono utilizzare il logo di riconoscimento Leading Network.Â
- Il rappresentante legale dell’associazione Leading Network, nella figura del Presidente quale rappresentante pro-tempore, garantisce la correttezza delle informazioni fornite nel sito web.
Contenuti degli elementi informativi
Ai sensi dell’art. 5 della legge 4/2013 l’associazione Leading Network assicura la piena conoscibilitĂ dei seguenti elementi:
- Atto costitutivo e statuto;
- Precisa identificazione delle attività professionali cui l’associazione si riferisce;
- Composizione degli organi deliberativi e titolari delle cariche speciali;
- Struttura organizzativa dell’associazione, descritta in modo esteso all’interno del giĂ citato Statuto;
- Requisiti per la partecipazione all’associazione, con particolare riferimento ai titoli di studio relativi alle attività professionali oggetto dell’associazione, all’obbligo degli appartenenti di procedere all’aggiornamento professionale costante e alla predisposizione di strumenti idonei ad accertare l’effettivo assolvimento di tale obbligo e all’indicazione della quota da versare per il conseguimento degli scopi statutari;
- Assenza di scopo di lucro, documentata nello Statuto.
Considerato altresì che Leading Network rientra nel caso di cui all’art. 4, comma 1, secondo periodo della legge 4/2013 (rilascio di logo identificativo e di attestazione di competenza), l’associazione garantisce la conoscibilitĂ anche dei seguenti elementi:
- il codice di condotta con la previsione di sanzioni graduate in relazione alle violazioni poste in essere e l’organo preposto all’adozione dei provvedimenti disciplinari dotato della necessaria autonomia;
- l’elenco iscritti aggiornato annualmente (ultimo aggiornamento: 31/01/2020). Chiunque inoltre a conoscenza e/o a presentazione del socio Leading Network del proprio codice tessera può verificare – in tempo reale – la qualifica dell’associato;
- le sedi sul territorio nazionale formate dalla sede nazionale e dalle rappresentanze locali su base regionale;
- la presenza di una struttura tecnico-scientifica, dedicata alla formazione permanente degli associati, in forma diretta o indiretta;
- le garanzie attivate a tutela degli utenti, tra cui la presenza, i recapiti e le modalità di accesso allo sportello di cui all’art. 2, comma 4 della legge 4/2013.