Il temporary management nasce a livello europeo e anche in Italia come strumento per l’impresa medio grande dove da anni è ormai uno strumento consolidato.
Leading Network ha lavorato molto per portare questo strumento anche nelle PMI (Piccola e Media Impresa) sviluppando fin dal 2010 il concetto di temporary management part-time e il concetto di missioni in team di manager part-time.
Il connubio funziona molto bene per le seguenti motivazioni:
1. Ogni Temporary Manager associato a Leading Network, oltre a disporre dell’attestazione di qualificazione dei servizi professionali prestati come T.M. ai sensi della Legge n.4 del 14 gennaio 2013 recante “Disciplina delle Professioni non organizzate”, solitamente proviene da esperienze in aziende molto strutturate; quindi è in grado di offrire un know how sovradimensionato rispetto alle esigenze del committente.
2. In linea di principio, una PMI ha difficoltà a inserire in organico una o più figure dirigenziali permanent; ecco che il temporary management assolve pienamente l’esigenza di alto profilo professionale unitamente alla possibilità di cambiare strategia, da parte del committente, e proseguire il percorso in un altro modo senza avere strascichi contrattuali o elevati costi di rescissione dei contratti in essere.
3. Il Temporary Manager assume un ruolo preciso in azienda, sebbene temporaneo, e la sua caratteristica peculiare è di essere “operativo”; in pratica entra e lavora in azienda per tutto il tempo necessario per ottenere gli obiettivi della missione, interagendo con l’organizzazione.